AUDITORIUM OSCAR NIEMEYER

AUDITORIUM OSCAR NIEMEYER

AUTORE principale*

Oscar Niemeyer, Gnosis progetti Srl

comune

Ravello

provincia

Salerno

località

Ravello

estremi cronologici

2006 - 2009

tipologia

Edifici per la promozione culturale

DESTINAZIONE

perchè tutelarla

L'opera si afferma come luogo pubblico d’eccellenza nel Comune di Ravello e ospita spazi destinati allo spettacolo, aree ristoro e attività ricettive. Il progetto architettonico restituisce in modo convincente l'accertata capacità del maestro brasiliano di pensare architetture con una loro spiccata autonomia di 'oggetti' non dialoganti con il paesaggio circostante ma dotati di forza figurativa tale da creare un nuovo paesaggio nell'immediato intorno. Il complesso è suddiviso in tre blocchi, determinati anche (ma non solo, ovviamente) dal problema strutturale dei giunti di dilatazione. Il primo blocco è l’Auditorium, il secondo quello del parcheggio, mentre il terzo è quello denominato "edificio d’appoggio" che ospita il bar della piazza, il sistema delle scale e il bookshop/biglietteria. L’Auditorium si avvale d'un accurato progetto per l'acustica sostanziato da un sistema di pannelli capaci di differenti configurazioni in rapporto alle esigenze dell'orchestra. La grande parete vetrata a nord, che separa la sala dalla piazza, è stata realizzata con una intercapedine termica per meglio climatizzare il grande ambiente interno. La sua struttura portante metallica è stata chiamata anche a funzioni strutturali. La parete sul lato meridionale presenta altre pannellature mobili, sempre tali da accordarsi con le richieste acustiche dell'orchestra. La grande volta della copertura e accentuati sbalzi strutturali conferiscono all'architettura anche un suo spiccato carattere costruttivo.

Mappa

* L'elenco completo degli autori e dei ruoli è consultabile sulla scheda del Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi.