MERCATINO RIONALE

MERCATINO RIONALE

AUTORE principale*

Salvatore Bisogni

comune

Napoli

provincia

Napoli

località

Napoli

estremi cronologici

1980 - 2000

tipologia

Edifici per il commercio

DESTINAZIONE

Mercatino rionale

perchè tutelarla

Il complesso destinato a mercatino rionale e centro sociale è un progetto di riordino urbano commissionato dal Comune di Napoli nel 1980, su un lotto ceduto dalla Comunità Valdese Metodista di circa 384 mq, dove in precedenza sorgeva un tempio evangelico, nel cuore del quartiere San Ferdinando di Napoli. La realizzazione è avvenuta in due tranches di cantiere successive che hanno visto prima, nel 1985, la costruzione delle fondazioni, poi, nel 1998, le murature. Sul lotto di forma rettangolare, posto come terminale di un isolato residenziale, il progetto mantiene l'apertura su tre lati dell'area e sfrutta le condizioni al contorno per organizzare sul piano compositivo una decisa distinzione tra le parti. Il mercato coperto-aperto occupa la superficie più ampia ed ospita ventotto punti vendita distribuiti su due livelli, a definire un'aula con tetto piano sostenuto da diciotto colonne metalliche distribuite su tre file e di 28 cm di diametro. Il centro sociale si affianca al mercato, da cui è separato da un ingresso comune, articolandosi in altezza con un robusto basamento rivestito in pietra, sormontato da una loggia con pilotis a vista, un corpo con finestre ed un terrazzo di coronamento da cui emerge un piccolo volume contenente una sala di quartiere. Le parti superiori al basamento sono intonacate e bianche. La qualità dell'edificio sta nella chiara distinzione tra le parti, nella rigorosa organizzazione funzionale e nel perentorio disegno razionalista, nell'evocazione classica dettata dalle diciotto colonne del mercato, in piena continuità con la tradizione del miglior moderno partenopeo di Luigi Cosenza.

Mappa

* L'elenco completo degli autori e dei ruoli è consultabile sulla scheda del Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi.