VILLA VON SAURMA

VILLA VON SAURMA

AUTORE principale*

Bruno Morassutti

comune

Massa Lubrense

provincia

Napoli

località

Termini

estremi cronologici

1962 - 1964

tipologia

Abitazioni unifamiliari

DESTINAZIONE

Villa unifamiliare

perchè tutelarla

Commissionata a Bruno Morassutti dalla baronessa Elizabeth von Saurma, la villa insiste su di un lotto terrazzato fortemente panoramico, situato a 300 metri sul livello del mare. L'idea progettuale è quella di una soletta appoggiata su quattro colonne: una sorta di tenda da collocare sul sito, quasi senza alterare l'originaria conformazione a terrazzamenti dell'area. I corpi di fabbrica che compongono la residenza si raddoppiano nel corso di elaborazione del progetto, cosicché in quella principale trova posto il nucleo dell'abitazione, mentre in quella secondaria sono collocate collocate le camere degli ospiti e i servizi. L'intradosso delle solette di copertura assume una sezione curva, ribassata al centro e sollevata alle estremità, quasi come quella di un telo teso, tanto che la pubblicistica identificò le due coperture come delle vele. Ad avvalorare ancor di più questa sensazione di oggetto sospeso sono l'arretramento dei sostegni dal perimetro e l'esigua sezione degli stessi, ancora più ridotta nel punto di appoggio, costituito da un giunto in bronzo a cono rovescio. Il materiale lapideo riveste le pareti solo sul retro e in parte sui fianchi, con una lunga asola vetrata che separa i setti murari dalle coperture, denunciando l'indipendenza strutturale. La planimetria non è conformata da un profilo spezzato e articolato, ma da due quadrati indipendenti e sovrapposti. Il profilo della vela più piccola e bassa scivola al di sotto di quella maggiore, proteggendo lo spazio tra i due corpi di fabbrica, all'interno del quale corre una lunga rampa di scale di attraversamento. La vela è innervata da quattro alte travi in cemento armato che si incrociano sui punti di appoggio alle colonne e irrigidiscono il guscio curvo dell'estradosso, riempito con granulato di pomice sfusa, e sigillato da un sottile getto di calcestruzzo impermeabilizzato.

Mappa

* L'elenco completo degli autori e dei ruoli è consultabile sulla scheda del Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi.